CNR-INM | Consiglio Nazionale delle Ricerche | Istituto di Ingegneria del Mare
+39 06 50299 222
segreteria.inm@cnr.it

Author: Cecilia Leotardi

POR FESR LAZIO 2014-2020 Avviso “Gruppi di ricerca 2020”: al via il progetto Surface UNmanned multipurpose research MARinevEhicle (SUNMARE)

Il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMA) dell’Università di Roma La Sapienza in stretta collaborazione con l’Istituto di iNgegneria del Mare (CNR-INM) si sono aggiudicati Il progetto SUNMARE (Surface UNmanned multipurpose research MARinevEhicle) L’idea che sta alla base del progetto è quella di studiare, valutare e redigere i requisiti tecnici e funzionali di una …

POR FESR LAZIO 2014-2020 Avviso “Gruppi di ricerca 2020”: al via il progetto Taratura di Idrofoni per MIsure Di Rumore Ambientale Marino in bassa frequenza (TIMIDRAM)

Il Progetto risponde all’esigenza di uniformare i metodi di misura del rumore ambientale marino e di renderne affidabili i risultati. Ciò è motivato dalla necessità, stabilita dalla Direttiva Quadro Strategia Marina (MSFD), di raggiungere e mantenere nel tempo il Buono Stato Ambientale (GES), definito in base a vari descrittori tra cui quello del rumore subacqueo. …

INM awarded with the MARINE 2021 Best Paper Award

The MARINE 2021 Conference Chairs, Profs. Ignazio Maria Viola and Feargal Brennan, have announced that the paper Stability and Transition of the Wake of a Hydrokinetic Axial-Flow Turbine, authored by CNR-INM’s Drs. Antonio Posa and Riccardo Broglia, was awarded with the “MARINE 2021 Best Paper Award – sponsored by the Journal of Marine Science and …

In memoria del Prof. Antonio Cardo

L’Istituto di Ingegneria del Mare si unisce al cordoglio della famiglia per la scomparsa del Prof. Antonio Cardo. La notizia ci rattrista profondamente. Abbiamo avuto modo di conoscere ed apprezzare le qualità scientifiche ed umane del Prof. Cardo attraverso un lungo periodo di collaborazione con l’allora Istituto per Studi ed Esperienze di Architettuta Navale (INSEAN). …

POR FESR LAZIO 2014-2020 Avviso “Gruppi di ricerca 2020”: al via il Progetto RISES

Obiettivo Il Progetto ha l’obiettivo di trasferire tecnologie avanzate alla ricerca archeologica in acque interne e marine per mezzo di strumenti di indagine basati su sensori installati su robot. Il Progetto consentirà di sviluppare documentazione riguardante un sito archeologico di grande valore storico (Lago di Bracciano – sito della Marmotta), estremamente ricco di reperti e …

High-fidelity simulations at CNR-INM reveal new insights on the wake of hydrokinetic turbines

The kinetic energy of rivers, marine currents and tides is expected to provide a significant contribution to satisfy the growing demand in the next years, also taking into account the need of gradually replacing more conventional and less sustainable energy sources. To achieve this target hydrokinetic turbines need to operate in large farms in array …

Invitation to submit to special issues of Journal of Marine Science and Engineering

Journal of Marine Science and Engineering (ISSN 2077-1312, IF 2.033 , Q2) is currently running a special issue featuring as guest editors Dr. Claudio Testa and Dr. Luca Greco from CNR-INM. The details of the special issue are as follows: Marine Propeller Hydroacoustics: Numerical and Experimental Approaches for Underwater Noise DetectionGuest Editor: Dr. Claudio Testa …

INM @ Maker Faire Rome 2020 Digital Edition

Quest’anno, nell’edizione digitale del Maker Faire 2020, la presenza del CNR include 2 stand e 4 talk dell’Istituto di Ingegneria del Mare. Stand digitale: ENERGIA GREEN DALLE CORRENTI MARINE  Prove in diretta su turbine di marea dal Canale di Circolazione, intervento a cura di Marcello Costanzo, Marco Orrico, Sergio Principe, Mauro Sale, Francesco Salvatore. Venerdì …

Avvio del programma di “Formazione per esperti in ricerca e sviluppo in ambito nautico e navale”

Il programma di “Formazione per esperti in ricerca e sviluppo in ambito nautico e navale” organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, presso l’Istituto di Ingegneria del Mare nell’ambito del progetto TRIM “Tecnologia e Ricerca Industriale per la Mobilità Marina” è stato avviato il 01/12/2020. Ventuno borsisti e nove uditori sono stati selezionati su una platea di più …